Intelligenza artificiale: il futuro degli investimenti e perché l’immobiliare da solo non basta più. Perché diversificare tra immobili e tecnologia è cruciale per il futuro.
Stiamo entrando in un’era di trasformazioni senza precedenti, in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo la tecnologia, ma anche il mercato del lavoro e l’economia globale. Gli investitori che fino a oggi hanno trovato rifugio sicuro nel mercato immobiliare potrebbero presto dover ripensare la loro strategia. Nonostante il mercato immobiliare americano rimanga una scelta di valore, l’ascesa dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo le regole del gioco, creando opportunità uniche e sfide significative.
Negli ultimi decenni, l’immobiliare ha fornito stabilità e rendimento. Tuttavia, l’avanzata dell’intelligenza artificiale e della robotica sta trasformando interi settori, portando a una progressiva automazione del lavoro umano. Questa tendenza, se non affrontata con un’adeguata strategia di diversificazione, potrebbe minare la sicurezza di chi investe esclusivamente nel settore immobiliare. La diversificazione degli investimenti, includendo azioni di aziende tecnologiche che dominano il panorama dell’intelligenza artificiale, è ora fondamentale per proteggere il proprio patrimonio.
La rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale
Negli ultimi 24 anni, il mondo ha visto cambiamenti epocali che hanno accelerato il progresso tecnologico. Abbiamo assistito a:
- La nascita delle grandi reti sociali globali che connettono miliardi di persone;
- L’introduzione delle auto a guida autonoma, con Tesla che guida la rivoluzione in questo campo;
- L’innovazione spaziale, con SpaceX che lancia razzi ogni 72 ore, un ritmo che aumenterà a una cadenza di 48 ore entro il 2025;
- Lo sviluppo dei primi computer quantistici e dei robot umanoidi con capacità di movimento superiori a quelle umane;
- Il debutto delle prime AI avanzate, capaci di eseguire compiti che superano di gran lunga l’efficienza e l’intelligenza umana.
L’intelligenza artificiale non solo sta migliorando a un ritmo impressionante, ma sta diventando sempre più accessibile e potente. Ad esempio, nel 2000, sequenziare il genoma umano costava oltre 100 milioni di dollari. Oggi, grazie all’avanzamento delle tecnologie, il costo è sceso a poche centinaia di dollari, rendendo possibile un progresso straordinario nella medicina personalizzata.
Uno dei più recenti sviluppi nel campo dell’AI è stato il lancio di ChatGPT, solo due anni fa. Quello che vediamo oggi è solo una versione limitata delle potenzialità che l’intelligenza artificiale potrebbe raggiungere in futuro. Le aziende che possiedono e controllano queste tecnologie avranno un vantaggio competitivo senza precedenti, potendo elaborare informazioni a una velocità che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.
Il potere dell’Intelligenza Artificiale nel mondo finanziario
Consideriamo l’AI applicata al settore finanziario. Oggi esistono modelli di intelligenza artificiale che stanno analizzando ogni singolo dato di mercato mai registrato. Questi sistemi sono in grado di raccogliere nuovi dati in tempo reale, scoprendo pattern che nessun essere umano sarebbe mai in grado di identificare. Correlano dati finanziari con informazioni demografiche, notizie e persino dati medici di CEO e politici chiave per ottenere un vantaggio competitivo.
Un esempio estremo è rappresentato dal supercomputer Fugaku, capace di eseguire 442 quadrilioni (442,000,000,000,000,000) di calcoli al secondo! Per questi sistemi, la nostra capacità di pensare e processare informazioni è infinitamente lenta. Mentre noi impieghiamo secondi per formulare una frase, questi modelli di intelligenza artificiale hanno già completato miliardi di calcoli.
Questa capacità di analizzare e comprendere enormi quantità di dati trasformerà l’economia globale, permettendo a coloro che possiedono queste tecnologie di ottenere un dominio assoluto sui mercati.
Commenti recenti