Intelligenza artificiale: il futuro degli investimenti e perché l’immobiliare da solo non basta più. Perché diversificare tra immobili e tecnologia è cruciale per il futuro.

Stiamo entrando in un’era di trasformazioni senza precedenti, in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo la tecnologia, ma anche il mercato del lavoro e l’economia globale. Gli investitori che fino a oggi hanno trovato rifugio sicuro nel mercato immobiliare potrebbero presto dover ripensare la loro strategia. Nonostante il mercato immobiliare americano rimanga una scelta di valore, l’ascesa dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo le regole del gioco, creando opportunità uniche e sfide significative.

Negli ultimi decenni, l’immobiliare ha fornito stabilità e rendimento. Tuttavia, l’avanzata dell’intelligenza artificiale e della robotica sta trasformando interi settori, portando a una progressiva automazione del lavoro umano. Questa tendenza, se non affrontata con un’adeguata strategia di diversificazione, potrebbe minare la sicurezza di chi investe esclusivamente nel settore immobiliare. La diversificazione degli investimenti, includendo azioni di aziende tecnologiche che dominano il panorama dell’intelligenza artificiale, è ora fondamentale per proteggere il proprio patrimonio.

La rapida evoluzione dell’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi 24 anni, il mondo ha visto cambiamenti epocali che hanno accelerato il progresso tecnologico. Abbiamo assistito a:

  • La nascita delle grandi reti sociali globali che connettono miliardi di persone;
  • L’introduzione delle auto a guida autonoma, con Tesla che guida la rivoluzione in questo campo;
  • L’innovazione spaziale, con SpaceX che lancia razzi ogni 72 ore, un ritmo che aumenterà a una cadenza di 48 ore entro il 2025;
  • Lo sviluppo dei primi computer quantistici e dei robot umanoidi con capacità di movimento superiori a quelle umane;
  • Il debutto delle prime AI avanzate, capaci di eseguire compiti che superano di gran lunga l’efficienza e l’intelligenza umana.
intelligenza artificiale
 

L’intelligenza artificiale non solo sta migliorando a un ritmo impressionante, ma sta diventando sempre più accessibile e potente. Ad esempio, nel 2000, sequenziare il genoma umano costava oltre 100 milioni di dollari. Oggi, grazie all’avanzamento delle tecnologie, il costo è sceso a poche centinaia di dollari, rendendo possibile un progresso straordinario nella medicina personalizzata.

Uno dei più recenti sviluppi nel campo dell’AI è stato il lancio di ChatGPT, solo due anni fa. Quello che vediamo oggi è solo una versione limitata delle potenzialità che l’intelligenza artificiale potrebbe raggiungere in futuro. Le aziende che possiedono e controllano queste tecnologie avranno un vantaggio competitivo senza precedenti, potendo elaborare informazioni a una velocità che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.

 

Il potere dell’Intelligenza Artificiale nel mondo finanziario

Consideriamo l’AI applicata al settore finanziario. Oggi esistono modelli di intelligenza artificiale che stanno analizzando ogni singolo dato di mercato mai registrato. Questi sistemi sono in grado di raccogliere nuovi dati in tempo reale, scoprendo pattern che nessun essere umano sarebbe mai in grado di identificare. Correlano dati finanziari con informazioni demografiche, notizie e persino dati medici di CEO e politici chiave per ottenere un vantaggio competitivo.

Un esempio estremo è rappresentato dal supercomputer Fugaku, capace di eseguire 442 quadrilioni (442,000,000,000,000,000) di calcoli al secondo! Per questi sistemi, la nostra capacità di pensare e processare informazioni è infinitamente lenta. Mentre noi impieghiamo secondi per formulare una frase, questi modelli di intelligenza artificiale hanno già completato miliardi di calcoli.

Questa capacità di analizzare e comprendere enormi quantità di dati trasformerà l’economia globale, permettendo a coloro che possiedono queste tecnologie di ottenere un dominio assoluto sui mercati.

 
intelligenza artificiale
 

L’intelligenza artificiale e il mercato immobiliare: un nuovo equilibrio

Nel corso degli ultimi decenni, il mercato immobiliare è stato visto come uno degli investimenti più sicuri, ma questa sicurezza dipendeva dal fatto che le persone avessero lavoro e fossero in grado di pagare affitti o mutui. Con l’automazione crescente grazie all’intelligenza artificiale, molti lavori saranno eseguiti dalle macchine, portando a un calo significativo della domanda di manodopera umana. Settori come la ristorazione, la logistica e la produzione sono già profondamente influenzati dall’automazione.

Amazon, per esempio, sta rapidamente automatizzando i suoi magazzini, mentre Tesla ha già automatizzato gran parte della sua produzione. Quando il robot umanoide Optimus, sviluppato da Tesla, sarà completamente operativo nei prossimi 2-3 anni, il 95% dei posti di lavoro nelle sue fabbriche sarà occupato da robot.

intelligenza artificiale
 

E il cambiamento non riguarda solo l’industria manifatturiera. Anche professioni altamente qualificate, come medici e avvocati, vedranno un impatto significativo dall’adozione dell’intelligenza artificiale. Gli AI già ora sono in grado di diagnosticare malattie con una precisione superiore a quella dei medici umani, e modelli legali basati su AI possono elaborare enormi quantità di dati giuridici meglio di qualsiasi avvocato.

Diversificare il portafoglio: la chiave per il successo

Con questi cambiamenti in corso, affidarsi esclusivamente al mercato immobiliare potrebbe non essere la scelta migliore per il futuro. Le aziende che controllano l’intelligenza artificiale, come Tesla, SpaceX, NVidia e Palantir, stanno rapidamente diventando le forze trainanti dell’economia globale. Gli investitori che vorranno prosperare in questa nuova era devono considerare di diversificare il loro portafoglio includendo azioni di queste aziende tecnologiche di punta.

Mentre l’immobiliare continuerà ad essere un’opzione d’investimento valida, chi non investe anche nell’intelligenza artificiale rischia di perdere opportunità cruciali. Le aziende che sviluppano AI non solo cresceranno in valore esponenzialmente, ma controlleranno settori sempre più vasti dell’economia. Includere queste azioni nel proprio portafoglio significa essere parte di un cambiamento storico, partecipando attivamente alla crescita delle tecnologie che domineranno il futuro.

Conclusione

Il mercato immobiliare ha tradizionalmente rappresentato una delle scelte più solide per gli investitori, ma l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama economico e sociale. Per affrontare queste sfide e opportunità, la diversificazione degli investimenti è essenziale. Tuttavia, c’è un’opzione ancora più interessante rispetto agli immobili che molti investitori trascurano: i terreni.

Investire in terreni offre vantaggi significativi rispetto agli immobili tradizionali. I terreni sono estremamente versatili e permettono una maggiore flessibilità in termini di utilizzo futuro. Non solo si possono vendere a costruttori, ma con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie avanzate, stiamo già assistendo a una crescente domanda di terreni per la costruzione di data center. Questi centri saranno essenziali per ospitare le infrastrutture tecnologiche necessarie a supportare le nuove tecnologie, come l’AI e la robotica.

Investire in terreni oggi significa anticipare il futuro e prepararsi a un mercato in cui la domanda di spazi per le infrastrutture tecnologiche sarà in continua crescita. Questo rende i terreni uno degli investimenti più versatili e strategici disponibili. Se sei interessato a scoprire come investire in terreni negli Stati Uniti, ho preparato per te un webinar gratuito dove spiegherò tutto nel dettaglio.

Clicca il link qui sotto per accedere al webinar gratuito di 90 minuti per imparare a fare il primo passo verso un investimento di successo nei terreni. Guarda il webinar qui.